Altro su La Nostra Storia Notizie
-
Il Venerdì Santo ad Amalfi – Note Storiche
Prima della riforma liturgica del 1955 le funzioni del venerdì santo iniziavano al mattino...
- Pubblicato Aprile 2, 2015
- 0
-
I primati di Amalfi – La Bussola
Prima dedit nautis usum magnetis Amalphis. Questo verso di Antonio Beccadelli detto “il Panormita”...
- Pubblicato Marzo 9, 2015
- 0
-
Un secolo di Quarantore all’Addolorata
La solenne esposizione dell’Eucaristia per 40 ore in origine intendeva ricordare il tempo che...
- Pubblicato Febbraio 4, 2015
- 0
-
I primati di Amalfi – Il commercio
Possono datarsi al IX secolo i primi consistenti tentativi di tracciare itinerari commerciali da...
- Pubblicato Gennaio 5, 2015
- 0
-
Santa Maria delle Grazie e la famiglia Milano
La famiglia del barone don Antonio e di don Gennaro Milano suo fratello, che...
- Pubblicato Dicembre 17, 2014
- 0
-
Dall’Infeudazione del Ducato alla riscoperta del Grand Tour
In seguito alla rivolta dei Vespri Siciliani (1282) e all’avvento sull’isola degli Aragonesi, ebbe...
- Pubblicato Novembre 26, 2014
- 0
-
Amalfi e Pisa regine del Mediterraneo – II parte
Nel 1137 i Pisani fecero ritorno nel golfo di Napoli, questa volta con cento...
- Pubblicato Novembre 6, 2014
- 0
-
Amalfi e Pisa regine del Mediterraneo – I parte
La conquista normanna del ducato di Amalfi, definitivamente sancita nel 1131 con la nascita...
- Pubblicato Ottobre 27, 2014
- 0
-
La rivolta di Amalfi contro i Normanni
Come osserva il cronista dei Normanni, Goffredo Malaterra, il duca di Puglia confidava troppo...
- Pubblicato Ottobre 15, 2014
- 0
-
Ruggero Borsa duca di Amalfi (1085)
Dopo la morte del Guiscardo, nel luglio del 1085, gli subentrò come duca di...
- Pubblicato Settembre 26, 2014
- 0
ultimi post
-
11 luglio. Festa di S. Benedetto ad Amalfi
Al patrono d’Europa è dedicata la Chiesa certamente più frequentata...
- 8 Luglio 2022
- 0
-
La statua di S. Andrea e i suoi ornamenti
La statua d’argento di S. Andrea Apostolo, patrono di Amalfi,...
- 27 Giugno 2022
- 0
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri e...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde e...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Santa Francesca Romana, religiosa
Nacque a Roma nel 1384. Cresciuta negli agi di una...
- 9 Marzo 2022
- 0
-
Santi Perpetua e Felicita
Questi due nomi ci presentano due gloriose eroine cristiane che...
- 7 Marzo 2022
- 0
-
San Gabriele dell’addolorata
Francesco Possenti nacque ad Assisi il 1° marzo nel 1838....
- 27 Febbraio 2022
- 0
-
Cattedra di San Pietro Apostolo
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è...
- 22 Febbraio 2022
- 0
-
Santa Giacinta Marto – veggente di Fatima
Nata ad Aljustrel, Portogallo, 11 marzo 1910 – Morta a...
- 20 Febbraio 2022
- 0
-
15 Febbraio: Il miracolo della lingua di Sant’Antonio
La Lingua incorrotta del Santo di Padova: un mistero che...
- 15 Febbraio 2022
- 0
tempo che fa
Connection Error:http_request_failed
-
11 luglio. Festa di S. Benedetto ad Amalfi
Al patrono d’Europa è dedicata la Chiesa certamente più...
- 8 Luglio 2022
- 0
-
La statua di S. Andrea e i suoi ornamenti
La statua d’argento di S. Andrea Apostolo, patrono di...
- 27 Giugno 2022
- 0
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Archivio registri parrocchiali
Anno 2014 – 2015 consulta i registri parrocchiali per...
- 4 Febbraio 2014
- 3
-
Le tre traslazioni della Chiesa amalfitana
di Salvatore D’Amato L’otto Maggio prossimo ricorrerà il DCCCVIII...
- 28 Aprile 2016
- 3