La Nostra Storia
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di...
-
Il ritrovamento del capo di S. Andrea
Si pubblica riveduto e corretto l’articolo apparso lo scorso anno in occasione del 28 gennaio, memoria...
-
Le origini dell’Arciconfraternita dell’Addolorata
Venerdì Santo prossimo si svolgerà normalmente l’Azione Liturgica, la principale celebrazione del giorno della Passione del...
Altro su La Nostra Storia Notizie
-
Il ritrovamento del capo di S. Andrea
Le reliquie del corpo di S. Andrea furono portate da Costantinopoli ad Amalfi nel...
- Pubblicato Gennaio 27, 2021
- 0
-
Le ore italiche ad Amalfi
Il computo delle 24 ore del giorno con inizio e termine alla mezzanotte è...
- Pubblicato Maggio 14, 2020
- 0
-
La Crocifissione di Ippolito Borghese del Duomo di Amalfi
Nel Museo Diocesano di Amalfi è esposta una grande tela di Ippolito Borghese raffigurante...
- Pubblicato Maggio 5, 2019
- 0
-
Carnevale e Mercoledì delle Ceneri ad Amalfi nel passato
Il Carnevale ad Amalfi si festeggiava? Certo, lo sappiamo dai danni prodotti. Agli inizi...
- Pubblicato Marzo 5, 2019
- 0
-
L’eredità dell’Arcivescovo Nicola Cioffi tra storia e curiosità
Monsignor Nicola Cioffi, napoletano, fu Arcivescovo di Amalfi dal 1748 alla morte avvenuta nel...
- Pubblicato Marzo 1, 2019
- 0
-
I riti della Settimana Santa ad Amalfi: uno sguardo al passato
Il 16 novembre 1955 la Sacra Congregazione dei Riti emanò il Decreto Generale per...
- Pubblicato Aprile 14, 2017
- 0
-
Vicende storiche dell’antico Episcopio di Amalfi
di Salvatore D’Amato La localizzazione La diocesi di Amalfi viene attestata per la prima...
- Pubblicato Dicembre 15, 2016
- 0
ultimi post
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri e...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde e...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Santa Francesca Romana, religiosa
Nacque a Roma nel 1384. Cresciuta negli agi di una...
- 9 Marzo 2022
- 0
-
Santi Perpetua e Felicita
Questi due nomi ci presentano due gloriose eroine cristiane che...
- 7 Marzo 2022
- 0
-
San Gabriele dell’addolorata
Francesco Possenti nacque ad Assisi il 1° marzo nel 1838....
- 27 Febbraio 2022
- 0
-
Cattedra di San Pietro Apostolo
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è...
- 22 Febbraio 2022
- 0
-
Santa Giacinta Marto – veggente di Fatima
Nata ad Aljustrel, Portogallo, 11 marzo 1910 – Morta a...
- 20 Febbraio 2022
- 0
-
15 Febbraio: Il miracolo della lingua di Sant’Antonio
La Lingua incorrotta del Santo di Padova: un mistero che...
- 15 Febbraio 2022
- 0
-
Beata Vergine Maria di Lourdes
Lourdes ricorda le apparizioni mariane più famose della storia. Esse...
- 11 Febbraio 2022
- 0
-
Santa Scolastica da Norcia
Santa Scolastica da Norcia (Norcia, 480 – Piumarola, 547) è...
- 10 Febbraio 2022
- 0
tempo che fa

20°C
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Santi Perpetua e Felicita
Questi due nomi ci presentano due gloriose eroine cristiane...
- 7 Marzo 2022
- 0
-
San Gabriele dell’addolorata
Francesco Possenti nacque ad Assisi il 1° marzo nel...
- 27 Febbraio 2022
- 0
-
Archivio registri parrocchiali
Anno 2014 – 2015 consulta i registri parrocchiali per...
- 4 Febbraio 2014
- 3
-
Le tre traslazioni della Chiesa amalfitana
di Salvatore D’Amato L’otto Maggio prossimo ricorrerà il DCCCVIII...
- 28 Aprile 2016
- 3