La Nostra Storia
-
Il ritrovamento del capo di S. Andrea
Le reliquie del corpo di S. Andrea furono portate da Costantinopoli ad Amalfi nel 1208 dal...
-
Le ore italiche ad Amalfi
Il computo delle 24 ore del giorno con inizio e termine alla mezzanotte è relativamente recente...
-
La Crocifissione di Ippolito Borghese del Duomo di Amalfi
Nel Museo Diocesano di Amalfi è esposta una grande tela di Ippolito Borghese raffigurante la Crocifissione...
Altro su La Nostra Storia Notizie
-
Carnevale e Mercoledì delle Ceneri ad Amalfi nel passato
Il Carnevale ad Amalfi si festeggiava? Certo, lo sappiamo dai danni prodotti. Agli inizi...
- Pubblicato Marzo 5, 2019
- 0
-
L’eredità dell’Arcivescovo Nicola Cioffi tra storia e curiosità
Monsignor Nicola Cioffi, napoletano, fu Arcivescovo di Amalfi dal 1748 alla morte avvenuta nel...
- Pubblicato Marzo 1, 2019
- 0
-
I riti della Settimana Santa ad Amalfi: uno sguardo al passato
Il 16 novembre 1955 la Sacra Congregazione dei Riti emanò il Decreto Generale per...
- Pubblicato Aprile 14, 2017
- 0
-
Vicende storiche dell’antico Episcopio di Amalfi
di Salvatore D’Amato La localizzazione La diocesi di Amalfi viene attestata per la prima...
- Pubblicato Dicembre 15, 2016
- 0
-
I miracoli di Sant’Andrea raffigurati nelle lunette della Cripta
di Salvatore D’Amato e Giusy Severino Nel ciclo di affreschi del XVII sec....
- Pubblicato Novembre 22, 2016
- 0
-
La presenza di San Francesco ad Amalfi nelle antiche carte di una platea settecentesca
a cura del prof. Salvatore D’Amato In uno dei numerosi volumi manoscritti, già preso...
- Pubblicato Ottobre 4, 2016
- 0
-
27 giugno: dalla Liturgia alla Storia
Anche se postumo alla ricorrenza del 27 giugno, festa del Patrocinio di Sant’Andrea Apostolo,...
- Pubblicato Giugno 28, 2016
- 0
ultimi post
-
Il ritrovamento del capo di S. Andrea
Le reliquie del corpo di S. Andrea furono portate da...
- 27 Gennaio 2021
- 0
-
Dedicazione Basilica Lateranense
All’inizio del IV secolo, Roma cominciò a cambiare il suo...
- 9 Novembre 2020
- 0
-
San Carlo Borromeo, vescovo
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore,...
- 4 Novembre 2020
- 0
-
Santa Silvia, madre di san Gregorio Magno
Silvia è stata la madre di san Gregorio Magno, papa...
- 3 Novembre 2020
- 0
-
Tutti i Santi
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di...
- 1 Novembre 2020
- 0
-
Santi Simone e Giuda Apostoli
Il primo era soprannominato Cananeo o Zelota, e l’altro, chiamato...
- 28 Ottobre 2020
- 0
-
Conoscete la storiella di “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà”?
Quante volte avete sentito l’espressione napoletana “Giorgio se ne vò...
- 26 Ottobre 2020
- 0
-
Beato Bonaventura da Potenza, francescano conventuale
Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga (Potenza,...
- 26 Ottobre 2020
- 0
-
San Luca evangelista
Figlio di pagani, Luca appartiene alla seconda generazione cristiana. Compagno...
- 18 Ottobre 2020
- 0
-
San Gerardo Maiella religioso redentorista
Gerardo Maiella (Muro Lucano, 6 aprile 1726 – Materdomini, 16...
- 16 Ottobre 2020
- 0
tempo che fa

10°C
-
Il ritrovamento del capo di S. Andrea
Le reliquie del corpo di S. Andrea furono portate...
- 27 Gennaio 2021
- 0
-
Dedicazione Basilica Lateranense
All’inizio del IV secolo, Roma cominciò a cambiare il...
- 9 Novembre 2020
- 0
-
Santa Silvia, madre di san Gregorio Magno
Silvia è stata la madre di san Gregorio Magno,...
- 3 Novembre 2020
- 0
-
Le tre traslazioni della Chiesa amalfitana
di Salvatore D’Amato L’otto Maggio prossimo ricorrerà il DCCCVIII...
- 28 Aprile 2016
- 3
-
Santa Maria delle Grazie di Casa Milano e Madonna della Neve
La chiesa occupa il sito dell’antico tempio dedicato ai...
- 31 Maggio 2014
- 2