Altro su La Nostra Storia Notizie
-
I primati di Amalfi – La fabbricazione della carta
Narra un’antica leggenda che in Cina, circa nel I secolo a.C., sarebbe stata inventata...
- Pubblicato Gennaio 27, 2016
- 0
-
Cento anni fa, la “Rivista Ecclesiastica Amalfitana” (1915 -2015)
di Salvatore D’Amato Nel Novembre del lontano 1915 veniva dato alle stampe il primo numero...
- Pubblicato Novembre 24, 2015
- 0
-
In Vaticano un affresco sulla Manna di Sant’Andrea Apostolo
Nei Commentari al Martirologio Romano del 1583 Cesare Baronio scriveva che quasi l’intero mondo...
- Pubblicato Ottobre 27, 2015
- 0
-
Amalfi crocevia tra Oriente ed Occidente
Ma quei d’Amalfi, cui la lunga spada era misura, a patria più lontana andavano;...
- Pubblicato Settembre 16, 2015
- 0
-
I primati di Amalfi: i Codici della convivenza
Durante il Medioevo gli Amalfitani, a causa del loro ristretto territorio e per spirito...
- Pubblicato Agosto 17, 2015
- 0
-
Brandelli di memoria
Pubblichiamo oggi il racconto breve di Marilena Pacileo, amalfitana residente a Firenze, vincitrice del premio “Farfalla d’argento”...
- Pubblicato Luglio 24, 2015
- 0
-
A tavola con il duca
Nell’anno di grazia 976 la più antica città marinara del Tirreno svolge l’importante ruolo...
- Pubblicato Luglio 6, 2015
- 0
-
I primati di Amalfi – Il Tarì
Nel IX secolo la repubblica di Amalfi usava quale moneta il tremissi beneventano d’argento...
- Pubblicato Giugno 9, 2015
- 0
-
La Chiesa di Santa Maria Maggiore nelle Visite Pastorali amalfitane
La Chiesa di Santa Maria Maggiore nelle Visite Pastorali amalfitane (Sec. XV – XX)...
- Pubblicato Aprile 30, 2015
- 0
-
Amalfi sommersa: mito o realtà?
I continui contatti col mondo arabo favorirono l’acquisizione, da parte degli Amalfitani, di numerose...
- Pubblicato Aprile 21, 2015
- 0
ultimi post
-
11 luglio. Festa di S. Benedetto ad Amalfi
Al patrono d’Europa è dedicata la Chiesa certamente più frequentata...
- 8 Luglio 2022
- 0
-
La statua di S. Andrea e i suoi ornamenti
La statua d’argento di S. Andrea Apostolo, patrono di Amalfi,...
- 27 Giugno 2022
- 0
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri e...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde e...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Santa Francesca Romana, religiosa
Nacque a Roma nel 1384. Cresciuta negli agi di una...
- 9 Marzo 2022
- 0
-
Santi Perpetua e Felicita
Questi due nomi ci presentano due gloriose eroine cristiane che...
- 7 Marzo 2022
- 0
-
San Gabriele dell’addolorata
Francesco Possenti nacque ad Assisi il 1° marzo nel 1838....
- 27 Febbraio 2022
- 0
-
Cattedra di San Pietro Apostolo
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è...
- 22 Febbraio 2022
- 0
-
Santa Giacinta Marto – veggente di Fatima
Nata ad Aljustrel, Portogallo, 11 marzo 1910 – Morta a...
- 20 Febbraio 2022
- 0
-
15 Febbraio: Il miracolo della lingua di Sant’Antonio
La Lingua incorrotta del Santo di Padova: un mistero che...
- 15 Febbraio 2022
- 0
tempo che fa
Connection Error:http_request_failed
-
11 luglio. Festa di S. Benedetto ad Amalfi
Al patrono d’Europa è dedicata la Chiesa certamente più...
- 8 Luglio 2022
- 0
-
La statua di S. Andrea e i suoi ornamenti
La statua d’argento di S. Andrea Apostolo, patrono di...
- 27 Giugno 2022
- 0
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Archivio registri parrocchiali
Anno 2014 – 2015 consulta i registri parrocchiali per...
- 4 Febbraio 2014
- 3
-
Le tre traslazioni della Chiesa amalfitana
di Salvatore D’Amato L’otto Maggio prossimo ricorrerà il DCCCVIII...
- 28 Aprile 2016
- 3