Altro su La Nostra Storia Notizie
-
La dinastia del duca Sergio I (958-1073) – I Parte
Nella prima metà del 958 Mastalo II fu assassinato da Sergio, figlio di un...
- Pubblicato Giugno 4, 2014
- 0
-
Santa Maria delle Grazie di Casa Milano e Madonna della Neve
La chiesa occupa il sito dell’antico tempio dedicato ai Santi Apostoli Simone e Giuda,...
- Pubblicato Maggio 31, 2014
- 0
-
La dinastia di Mansone (898 ca. – 958)
Secondo il Chronicon Amalfitanum alla fine del IX secolo si svolse un combattimento navale...
- Pubblicato Maggio 23, 2014
- 0
-
Il governo dei conti e dei prefetti (839 – 898) – III ed ultima parte
Dopo il ritiro delle truppe di Ludovico II e la morte dell’imperatore nell’875, gli...
- Pubblicato Maggio 14, 2014
- 0
-
Il governo dei conti e dei prefetti (839 – 898) – II parte
Nei rapporti con Salerno era sopravvenuto nel frattempo un cambiamento. Dall’861 regnava nel limitrofo...
- Pubblicato Maggio 6, 2014
- 0
-
Il governo dei conti e dei prefetti (dall’839 all’898) – I parte
Nel Chronicon Salernitanum, scritto come è noto nel X secolo, è inserita una serie...
- Pubblicato Aprile 28, 2014
- 0
-
La Manna di Sant’Andrea. Aspetti inediti
In memoria di don Andrea Colavolpe ad un anno dalla scomparsa. Si anticipano alcuni...
- Pubblicato Aprile 25, 2014
- 0
-
Il castrum bizantino dalla fine del VI secolo all’839 – II parte –
Il successore di Adriano, Leone III, menziona gli Amalfitani in una lettera dell’821, in...
- Pubblicato Aprile 17, 2014
- 0
-
“La statua è stata salita in fretta”
La processione di Sant’Andrea del 27 giugno 1946 e la prima “corsa” nei diari di...
- Pubblicato Aprile 13, 2014
- 0
-
Ercolano Marini, l’Arcivescovo benefattore amato dalla gente
Nella cattedrale di Amalfi, in cima alla scala che porta alla cripta, riposano le...
- Pubblicato Marzo 19, 2014
- 0
ultimi post
-
11 luglio. Festa di S. Benedetto ad Amalfi
Al patrono d’Europa è dedicata la Chiesa certamente più frequentata...
- 8 Luglio 2022
- 0
-
La statua di S. Andrea e i suoi ornamenti
La statua d’argento di S. Andrea Apostolo, patrono di Amalfi,...
- 27 Giugno 2022
- 0
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri e...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde e...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Santa Francesca Romana, religiosa
Nacque a Roma nel 1384. Cresciuta negli agi di una...
- 9 Marzo 2022
- 0
-
Santi Perpetua e Felicita
Questi due nomi ci presentano due gloriose eroine cristiane che...
- 7 Marzo 2022
- 0
-
San Gabriele dell’addolorata
Francesco Possenti nacque ad Assisi il 1° marzo nel 1838....
- 27 Febbraio 2022
- 0
-
Cattedra di San Pietro Apostolo
La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è...
- 22 Febbraio 2022
- 0
-
Santa Giacinta Marto – veggente di Fatima
Nata ad Aljustrel, Portogallo, 11 marzo 1910 – Morta a...
- 20 Febbraio 2022
- 0
-
15 Febbraio: Il miracolo della lingua di Sant’Antonio
La Lingua incorrotta del Santo di Padova: un mistero che...
- 15 Febbraio 2022
- 0
tempo che fa
Connection Error:http_request_failed
-
11 luglio. Festa di S. Benedetto ad Amalfi
Al patrono d’Europa è dedicata la Chiesa certamente più...
- 8 Luglio 2022
- 0
-
La statua di S. Andrea e i suoi ornamenti
La statua d’argento di S. Andrea Apostolo, patrono di...
- 27 Giugno 2022
- 0
-
S. Filippo Neri e S. Ignazio di Loyola compatroni di Amalfi
Il quarto centenario della proclamazione di S. Filippo Neri...
- 25 Maggio 2022
- 0
-
San Patrizio vescovo d’Irlanda
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde...
- 17 Marzo 2022
- 0
-
Archivio registri parrocchiali
Anno 2014 – 2015 consulta i registri parrocchiali per...
- 4 Febbraio 2014
- 3
-
Le tre traslazioni della Chiesa amalfitana
di Salvatore D’Amato L’otto Maggio prossimo ricorrerà il DCCCVIII...
- 28 Aprile 2016
- 3