Domani “il quartiere dei Greci”, festeggia San Biagio

di - del 2 Febbraio 2015 © diritti riservati

Chiesa-San-Biagio-internoDomani, 3 Febbraio 2015, la chiesa di Amalfi festeggerà  San Biagio vescovo e martire, protettore della gola. Una ricorrenza assai sentita dagli amalfitani, presso la chiesetta della Santissima Trinità e di San Nicola dei Greci che sovrasta l’abitato.

Amalfi verrà svegliata alle ore 7 dal suono a distesa delle campane della cappella che annunceranno le diverse celebrazioni eucaristiche che verranno officiate alle ore: 7:30-9-10-11-12-16-17.
Alle ore 18 si snoderà dalla cappella, la processione con il simulacro del santo che raggiungerà piazza dei dogi dove sarà celebrata la Santa Messa, (Se il tempo atmosferico non lo permettesse quest’ultima verrà celebrata nella chiesa della congrega). I festeggiamenti, a culmine della processione, saranno coronati da un piccolo spettacolo pirotecnico.

SAN BIAGIO, o San Biagio di Sebaste (III secolo – Sebaste, 316), è stato un vescovo cattolico e santo armeno.Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore) è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.Era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani, durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana. Morì decapitato.San Biagio muore martire tre anni dopo la concessione della libertà di culto nell’Impero Romano (313). Una motivazione plausibile sul suo martirio può essere trovata nel dissidio tra Costantino I e Licinio, i due imperatori-cognati (314), che portò a persecuzioni locali, con distruzione di chiese, condanne ai lavori forzati per i cristiani e condanne a morte per i vescovi.

Ad Amalfi, lo si festeggia,in una chiesetta incastonata ai piedi del monte “falconcello”, costituita da un’unica navata coperta con volta a botte e presenta decorazioni barocche. All’interno sono custodite alcune tavole rinascimentali a soggetto sacro e vi è un pavimento in ceramica della fine del XVIII sec. Il campanile, in stile moresco, è degli ultimi anni del secolo scorso. La chiesa è sede della Confraternita della SS. Trinità sin dal 1577. La confraternita di San Nicola dei Greci, a cui poi si associò il culto di San Biagio, risulta essere stata istituita nel XVI secolo. La definizione “dei greci” probabilmente serviva a distinguerne il rito praticato e dunque differente da quello latino.

La dedicazione a San Nicola, inoltre, fa riferimento alla fama che si diffuse in seguito alla furtiva traslazione delle reliquie del Santo dalla città di Myra, in Turchia, a Bari tra l’XI e il XII secolo. Le insegne dei confratelli di San Nicola erano estremamente semplici in quanto non prevedevano l’utilizzo di mozzette per tutti i confratelli.

Gli adepti indossavano un semplice camice con cappuccio caratterizzato da una striscia di peli bianchi all’indietro e un bastone a mo’di pellegrini, come si evince dalle Relaziones ad limina in cui si legge “... baculo in manibus ad instar peregrinorum“; soltanto il priore indossava la mozzetta color verde. Negli anni settanta nella chiesa amalfitana si venera una reliquia del santo armeno donata alla confraternita dal Vescovo di Maratea.

 

Letto 19599 volte

Print Friendly, PDF & Email
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (vota, clicca sulle stelline)
Loading...
Avatar

Info Giovanni Fusco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *