Tutti gli articoli taggati: "Storia dei Santi"
-
Dedicazione Basilica Lateranense
All’inizio del IV secolo, Roma cominciò a cambiare il suo tradizionale aspetto architettonico grazie all’imperatore Costantino e all’attività edilizia da lui favorita. Egli fece costruire la basilica di San Giovanni in Laterano con un battistero e un...
- Pubblicato Novembre 9, 2020
-
San Carlo Borromeo, vescovo
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l’uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a...
- Pubblicato Novembre 4, 2020
-
Santa Silvia, madre di san Gregorio Magno
Silvia è stata la madre di san Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa del VI secolo. Questi visse a Roma sul Celio in un ambiente cristiano esemplare anche grazie alla santità delle zie (cognate di Silvia)...
- Pubblicato Novembre 3, 2020
-
Santi Simone e Giuda Apostoli
Il primo era soprannominato Cananeo o Zelota, e l’altro, chiamato anche Taddeo, figlio di Giacomo. Nei vangeli i loro nomi figurano agli ultimi posti degli elenchi degli apostoli e le notizie che ci vengono date su di...
- Pubblicato Ottobre 28, 2020
-
Beato Bonaventura da Potenza, francescano conventuale
Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga (Potenza, 1651 – Ravello, 26 ottobre 1711), è stato un presbitero e religioso italiano dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali: è stato proclamato beato da papa Pio VI nel...
- Pubblicato Ottobre 26, 2020
-
San Luca evangelista
Figlio di pagani, Luca appartiene alla seconda generazione cristiana. Compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama «il caro medico», è soprattutto l’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Al suo Vangelo premette due...
- Pubblicato Ottobre 18, 2020
-
San Gerardo Maiella religioso redentorista
Gerardo Maiella (Muro Lucano, 6 aprile 1726 – Materdomini, 16 ottobre 1755) è stato un religioso italiano della Congregazione del Santissimo Redentore, canonizzato nel 1904 da papa Pio X. Figlio di un modesto sarto di nome Domenico...
- Pubblicato Ottobre 16, 2020
-
Santa Teresa d’Avila Vergine e Dottore della Chiesa
Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore. Fuggendo da casa, entrò a vent’anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Faticò prima di arrivare a quella che lei chiama la sua «conversione»,...
- Pubblicato Ottobre 15, 2020
-
Beata Vergine Maria del Rosario
La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani....
- Pubblicato Ottobre 7, 2020
-
Beato Bartolomeo Longo sposo, terziario domenicano e fondatore
Bartolo Longo nacque a Latiano, in provincia di Brindisi, ma si trasferì a Napoli per studiarvi Giurisprudenza. Messo in crisi nella fede dalle idee atee e materialistiche, si lasciò coinvolgere nelle pratiche dello spiritismo. Aiutato da un...
- Pubblicato Ottobre 5, 2020